Pirateria e Google: la sentenza

scuol

Nuovi guai in Europa per gli interessi delle multinazionali di internet, come Google-Youtube e Facebook: una sentenza della Corte di Giustizia Ue, comunicata stamattina, li inchioda a una maggiore responsabilità in caso di contenuti illegali caricati dagli utenti. È una rivoluzione rispetto alle logiche che finora hanno consentito lo sviluppo dei loro mercati, basati su contenuti generati dagli utenti, come hanno subito commentato esperti come Enzo Mazza, presidente della Federazione musicale italiana e Fulvio Sarzana, avvocato esperto di diritto d’autore.

La sentenza si riferisce in effetti a Pirate Bay, dichiarandone (ancora una volta) l’illegalità. Ma l’aspetto notevole sono le argomentazioni sostenute dalla Corte, che stabiliscono nuovi principi gravanti sul business dei principali intermediari di internet, come appunto Google.

La Corte dice per prima cosa che quando gli utenti mettono video, musica sulle piattaforme online è come se facessero “comunicazione al pubblico”, quindi in caso di opere protette servirebbe l’autorizzazione del titolare. Aggiunge che Pirate Bay – piattaforma torrent che consente agli utenti di condividere e di scaricare opere che si trovano sui propri computer – è responsabile perché i suoi amministratori svolgono un ruolo attivo in questa attività. “Pur ammettendo che le opere sono state messe online dagli utenti, la Corte sottolinea che gli amministratori della piattaforma svolgono un ruolo imprescindibile nella loro messa a disposizione”, ad esempio attraverso “l’indicizzazione dei file torrent”.

“Gli amministratori di The Pirate Bay non possono ignorare il fatto che tale piattaforma dà accesso ad opere pubblicate senza l’autorizzazione dei titolari di diritti”. Il motivo è che la gestione della piattaforma è realizzata “allo scopo di trarne profitto, dal momento che tale piattaforma genera, come risulta dalle osservazioni presentate alla Corte, considerevoli introiti pubblicitari”.

Concetti che potrebbero applicarsi tali e quali anche agli over the top. “La sentenza avrà un impatto notevole sul modo di operare di soggetti come Google, perché li richiamerà a una maggiore e più diretta responsabilità”, dice Mazza. “Finora Google ha collaborato contro la pirateria eliminando i contenuti illegali dopo che gli venivano segnalati. Ma non è abbastanza. Non è un intervento abbastanza efficace”, continua Mazza, con un parere abbastanza condiviso all’interno dell’industria del copyright.

Di fondo c’è che il mondo è cambiato. È cambiato il mercato di internet, in particolare. Le regole, internazionali, che hanno permesso ai big di prosperare sono quelle che li consideravano come intermediari neutrali nei confronti dei contenuti degli utenti (siano questi le pagine web linkate da Google, i video su Youtube o su Facebook eccetera). “Ma questo principio è ormai superato dai fatto. Gli intermediari non sono più neutrali: organizzano i propri contenuti, in modo analogo a Pirate Bay”, dice Mazza. “Adesso la riforma del copyright in corso a livello di Unione europea dovrà tenere conto di questa sentenza. Il dibattito europeo sarà fortemente influenzato da questa decisione perché proprio in questi giorni il Parlamento europeo sta affrontando la riforma europea del copyright e il tema della responsabilità di piattaforme come YouTube”, continua.

Concorda Sarzana: “la sentenza è una brutta notizia, anzi una vera tragedia, per quelli come Google, perché dice che chi organizza il materiale pubblicato dagli utenti, con filtri o indicizzazione, è responsabile”.

“Paradossalmente è invece una buona notizia per soggetti come cyberlocker, che abbondano di materiale pirata scaricabile dagli utenti, perché loro non indicizzano né organizzano”, dice Sarzana. Sono archivi online come Zippishare o Rapidgator (ce ne sono decine), che gli utenti usano come tramite per condividere musica o serie tv (soprattutto).

Be the first to comment on "Pirateria e Google: la sentenza"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*